Cos'è gloria al padre?

Gloria al Padre

La Gloria al Padre (o Dossologia Minore) è una preghiera cristiana di lode a Dio, pronunciata in molte confessioni cristiane, tra cui il cattolicesimo, l'ortodossia, l'anglicanesimo e il protestantesimo. È una breve formula che esprime la Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo.

Testo:

  • In latino: Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen.

  • In italiano: Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Significato:

La preghiera sottolinea l'uguaglianza e la coeternalità delle tre Persone della Trinità. Afferma che la gloria che appartiene al Padre appartiene anche al Figlio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Figlio%20di%20Dio) e allo Spirito Santo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Spirito%20Santo). L'espressione "Come era nel principio" indica che la Trinità esiste da sempre e non ha avuto un inizio, e che la sua gloria sarà eterna ("nei secoli dei secoli").

Uso:

La Gloria al Padre viene recitata in vari momenti della liturgia cristiana, in particolare:

  • Alla fine dei salmi e dei cantici durante l'ufficio divino (Liturgia delle Ore).
  • Come parte del rosario.
  • Come conclusione di altre preghiere e inni.
  • In alcune denominazioni, dopo la lettura di un passo della Sacra Scrittura.

Varianti:

Esistono alcune varianti minori del testo a seconda della denominazione. Alcune versioni, in particolare nelle tradizioni protestanti, potrebbero usare formulazioni leggermente diverse, pur mantenendo lo stesso significato essenziale. Ad esempio, alcune versioni potrebbero dire "come era in principio, è ora e sarà sempre".

La preghiera è un'affermazione centrale della fede cristiana nella Trinità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trinità) e un atto di lode a Dio.